Chef Giuseppe Randisi

Chef Giuseppe Randisi inizia da autodidatta, con tanta curiosità per tutto ciò che c’è da imparare. Comincia molto giovane, come aiuto cuoco, e viene subito notato dallo Chef. In questo ristorante impostato sulla banchettistica trascorre dieci anni, finchè decide di mettersi in proprio e apre una gastronomia. Viaggia molto e frequenta corsi di specializzazione, fino al 2003, quando, insieme alla moglie Monica, inizia l’avventura dell'Antica Locanda dell’Orco.

Filosofia di cucina: cucina del territorio, che sa spaziare oltre, ed evolversi senza tradire le proprie origini. La scelta tra antipasti, primi e secondi è stagionale, con una particolare attenzione alla riscoperta e all’utilizzo di prodotti di nicchia come il salampatata o il tomino di Bosconero e Castelnuovo. Pane e pasta sono di produzione casalinga.

I piatti: Soffiato di cardi nella fonduta di caprino; Ravioli di bollito; Lasagnette al salampatata, verza e toma; Finanziera del Re; Rolata di coniglio imbottito al tomino; Torta Canavesana di pere e cioccolato.

La ricetta del "Fritto Misto alla Piemontese" secondo Giuseppe Randisi. Carne: scaloppe di vitello; petto di pollo; salsiccia; cervella; fegato; rane.
 Verdure (benchè dipenda dalla stagione): melanzane; zucchine; fiordizucchina; cavolfiore; funghi; asparagi.
Frutta: mele; prugne o fichi.
 In più: amaretti; semolino (latte, semola, zucchero, scorza di limone); uova; farina; panepesto casereccio.
Preparare prima il semolino in modo che si raffreddi. Portare il latte in ebollizione con lo zucchero la scorza di limone grattugiata, e aggiungere la semola a pioggia amalgamando con una frusta per cira 6/7 minuti, versare in uno stampo a rombo
e lasciar raffreddare. Tagliare tutte le carni e le verdure nel modo migliore per friggere. Tagliare il semolino freddo a losanghe. Impanare il semolino,le carni e poi le verdure passandole prima nella farina, poi nell’uovo, poi nel panepesto.
Per le frittelle di mele preparare la pastella con uova, zucchero, scorza di limone, poco amaretto, birra, farina. Friggere dapprima la frutta e gli amaretti dentro la pastella,poi le carni e le verdure impanate.Per ultimo friggete le rane filtrando
e cambiando l’olio secondo necessità. Servire molto caldo con uno spicchio di limone e spolverata di zucchero a velo sui cibi dolci.

La cucina dell'Antica Locanda dell'Orco è presente in diverse Guide Enogastronomiche d'Italia tra cui segnaliamo:
Guida Michelin 2021
Guida Gambero Rosso 2021
Guida L'Espresso 2021


Antica Locanda dell’Orco


Via Ivrea, 109
Rivarolo Canavese (TO)
12:00 - 14:30 | 19:30 - 22:00

Domenica 24 Settembre
12:00 - 14:30

Lunedì chiuso